
Mancavo da un poco da una di quelle strade con i nomi più strani che Napoli abbia mai dato. A Napoli, si sa, i nomi delle strade non sono mai scelti a caso: ognuno ha una sua storia, un’origine, una leggenda. E non fa eccezione il celebre Vico Scassacocchi, una delle sei strade perfettamente diritte che da Via Forcella arriva dritta dritta su Via dei Tribunali.
Qui, qualche anno fa, al civico 30, viveva la famiglia Cavalcante. Lui, don Antonio, lo ricordo elegante, sempre con un panciotto, la giacca in ordine e quel fazzoletto bianco che gli spuntava puntuale dal taschino anteriore. Viveva con sua moglie Carmela, donna sempre ben pettinata, perennemente in cucina. Da lei, ricordo ancora una delle migliori “pasta e ceci” mai mangiate, il piatto preferito di suo marito, che lei preparava ogni martedì e giovedì, da anni, come un rito.
Abitavano in uno dei tanti palazzi che si incontrano lungo il Vico Scassacocchi. Fu proprio don Antonio a raccontarmi l’origine di quel nome così strano, che incredibilmente si incrociava anche con il suo cognome e con la storia della loro abitazione.
Don Antonio è stato tra gli ultimi “cocchieri” di Napoli, lavorava per una nota ditta di pompe funebri. La sua fortuna fu quella di ereditare, insieme alla casa, ben due carrozze e tre cavalli, che per anni erano stati usati dal nonno e dal padre per trasportare defunti, turisti e spose per le vie di Napoli. Una vita intera trascorsa tra funerali e feste, tra lacrime e sorrisi, sempre a bordo di quelle carrozze che, tra mille rattoppi, avevano dato da vivere alla sua famiglia.
Don Tonino, così lo chiamavano affettuosamente nel quartiere, raccontava che il nome “Scassacocchi” era nato proprio per colpa di quelle carrozze. Un tempo, quella strada si chiamava “Rua dei Piscicelli”, ma essendo molto stretta, quando passavano le carrozze spesso si incastravano o si danneggiavano, specialmente le ruote. Succedeva così spesso che la gente iniziò a chiamarla “Scassacocchi”, e col tempo il nome si radicò nel parlare quotidiano, fino a diventare ufficiale.
Con quel suo modo di gesticolare tutto napoletano, don Antonio si avvicinava spesso ai resti archeologici che si trovano proprio all’inizio del Vico Scassacocchi, all’angolo con Via Foria, e diceva: “Don Felì, questo posto dovrebbe essere un monumento! Invece guarda qua: degrado, tubi Innocenti ancora dal terremoto. Sta strada, che è una delle più caratteristiche, in pochi metri ti fa passare dal frastuono pulsante di Forcella al silenzio dei vicoletti, eppure pare che tutti vogliano dimenticarla”.
Eppure, qui hanno girato film come Napoli Milionaria, e al civico 17 c’era quel personaggio, Pasqualino Miele, interpretato da Totò. Eduardo De Filippo ci ambientò Quei figuri di tanti anni fa, Massimo Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro ambientarono uno noto sketch de La Smorfia. Persino Gigi Proietti raccontava qualche barzelletta ambientata proprio qua.
“Don Felì”, mi diceva, “questa strada racconta più di qualunque libro. Ma noi, presi dalla frenesia della vita quotidiana e stanchi per l’età che avanza, rischiamo di dimenticare tutto.”
Qualche giorno fa, è apparso un cartello stampato alla meglio. Mi sono tornate in mente le parole di don Antonio. Diceva sempre: “Le cose belle si dimenticano troppo facilmente”. Spero che quel cartello, anche se malmesso, sia un primo segnale. Un tentativo di rinascita. Un invito a non dimenticare, ma a tramandare.
—————
Storie verosimili della città di Napoli n. 95
Luoghi e nomi diversi, ma intrecciati in personaggi e storie della città di #Napoli, realmente vissute ed esistenti.
Foto mia
Storie verosimili della città di Napoli diventa un libro!

Contiene 40 storie, di cui 15 tra le più apprezzate dal web e 25 inedite che non saranno mai pubblicate sui social, accompagnate da 40 foto.
Vedute ad oggi (Marzo 2024) oltre 700 copie!
Spero di averti tra i miei lettori e di poter contare su di te.
Versione libro: 13,00 euro
Versione digitale: 6,99 euro
Puoi comprarlo nelle librerie o ordinarlo online:
LO TROVI A NAPOLI E PROVINCIA QUI:
- Feltrinelli - Piazza dei Martiri, Napoli: copie disponibili !
- Feltrinelli - via Toledo, Napoli: nuovamente copie disponibili! (anche in vetrina!)
- Feltrinelli - Stazione Garibaldi, Napoli: nuovamente copie disponibili !
- Feltrinelli - Aeroporto di Capodichino: copie disponibili !
- Feltrinelli - Centro commerciale Afragola: nuovamente copie disponibili !
- Mondadori - Piazza Bovio/Piazza Borsa, Napoli presso The Spark: copie disponibili !
- Cartolibreria Giorgio Lieto - Viale Augusto, 43/51, Napoli (Fuorigrotta): Ha copie disponibili
- Antica pasticceria Carraturo a Porta Capuana: ha copie disponibili (in omaggio da anche una sfogliatella)
- Sciò Sciò: Via Buongiorno, 1 Napoli. (Sanità/Vergini): Copie disponibili
ONLINE
- AMAZON: Copie disponibili nuovamente QUI
- BookABook: disponibili e ordinabili QUI
- Tutte le librerie d'Italia: ordinabili in pochi giorni.
Grazie per il tuo sostegno.