Storie verosimili della città di Napoli

Felice Balsamo ci racconta una Napoli vera, passionevole fatta di storie realmente vissute, opportunamente celate dietro nomi, luoghi e situazioni realmente esistenti e vissute.

Passo spesso in Via delle Zite, una delle strade più caratteristiche di Napoli, che unisce via Forcella con via dei Tribunali. Fino a pochi anni fa, proprio qui si trovava don Antonio, detto il Pezzaro, come venivano chiamati coloro che...
Leggi Di Più
A Napoli, la Befana si festeggia in più piazze da sempre. Dal Rione Sanità a Piazza del Plebiscito, con lo storico lancio delle caramelle dall’alto, fino al più antico e caratteristico appuntamento di Piazza Mercato.Proprio qui in quello di piazza...
Leggi Di Più
Pochi napoletani conoscono l’insolito complesso architettonico situato su Via Duomo, precisamente in Vico Carminiello ai Mannesi, una delle tante stradine che si incontra sulla destra salendo lungo Via Duomo. La sua storia mi fu raccontata da Umberto, un anziano portiere...
Leggi Di Più
Va percorsa almeno una volta Calata San Francesco, una delle 199 scale di Napoli. E’ una delle scale meno conosciute, ma più caratteristiche della nostra città. Mi ci sono recato per molti anni, proprio lì, lungo quelle scale, abitava la...
Leggi Di Più
Passo spesso per Vico Vicaria, uno dei vicoletti più stretti della città di Napoli. Pur essendo un vicolo che sembra girare su se stesso, schiacciato tra abitazioni ed edifici monumentali del vecchio quartiere della Vicaria, racchiude in sé mille storie....
Leggi Di Più
Qualche giorno fa ho visitato alcune mense pubbliche della città di Napoli. Proprio in una di queste, in una delle cucine, ho notato alcuni utensili, pentole e arnesi che ho riconosciuto. Erano quelli di Antonio, il “ramaiolo”, una storia che...
Leggi Di Più
Oggi ho incontrato il professore Pasquale, che come al solito era intento a portare pesanti buste della spesa. Non ci sarebbe nulla di male, se non fosse che il professore, come lo chiamiamo qui nel quartiere, ha superato i 90...
Leggi Di Più
Mi fermo spesso qui, in quella che oggi è diventata una piccola piazzetta che parte da Via Giulio Cesare Cortese e si incrocia con Via Chiavettieri al porto, che porta giù fino a Via Marina. Proprio qui in Via Chiavettieri...
Leggi Di Più
Al civico 30 di vico Santa Maria ad Agnone, ha lavorato per anni don Pietro, conosciuto da tutti come ‘O Solachianiello. Lo incontrai una estate di alcuni anni fa, passeggiando tra i vicoletti che si intrecciano con quello che per...
Leggi Di Più
Pochi napoletani conoscono le rampe Lamont Young, un tempo note come rampe di Pizzofalcone in pieno quartiere San Ferdinando. Rampe che tutti abbiamo incrociato nella nostra vita, percorrendo Via Chiatamone, in una delle mille pasteggiate fatte sul nostro lungomare. Come...
Leggi Di Più