Casa

La storia del signor Antonio, l’origine del nome portualli e di vico Paradisiello Pochi conoscono una delle zone più antiche e mozzafiato della città di Napoli, Vico Paradisiello e la vicina Salita del Moiariello, la scoprì qualche anno fa in...
Leggi Di Più
C’e’ chi scommette su Napoli, chi decide di investire nel turismo anche in luoghi impensabili come la Zona Industriale di Napoli in piena municipalità 6! Qualche giorno fa sono stato invitato ad un evento in un nuova struttura, il Gold...
Leggi Di Più
Va percorsa almeno una volta Vicolo del Cerriglio, uno dei vicoli più stretti della città di Napoli, lì fin dal 1300 e ancora oggi immutato. Nascosto tra piazzetta Sedil di Porto e Via del Cerriglio, è tra i vicoli più...
Leggi Di Più
Oggi ho provato 120 Grammi Napoli, una formula davvero innovativa che punta su uno dei nostri prodotti tipici: la pasta.Oltre 20 diversi tipi di pasta, nella qualità di circa 120 gr, serviti al momento (tempo d’attesa circa 10 minuti), pasta...
Leggi Di Più
Abbiamo provato la trattoria più antica di Napoli, la Locanda del Cerriglio, nell’omonimo vicoletto di Napoli, tra i più stretti e caratteristici della città. Napoli offre innumerevoli storie e noi siamo stati incuriositi da una delle tante storie che unisce...
Leggi Di Più
Mi trovo spesso dalla famiglia Petrone abita da sempre in una delle traverse che circonda Piazzetta Olivella e la Pignasecca, così chiamate per la presenza, un tempo, di ulivi e pini che dalla zona di Montesanto che si diramavano fino...
Leggi Di Più
Pochi conoscono la strana vicenda di Via Alfredo Renzi, una strada che unisce umanità, astuzia e truffa, ma come vedremo diffusa ovunque, non certo tipica di questa pazza città. Fu Antonio, un funzionario ormai in pensione dell’ufficio Anagrafe, nel raccontarmi...
Leggi Di Più
Torno spesso dai coniugi Della Vega, vivono da anni in uno dei tanti “vasci” dei quartieri spagnoli, precisamente in Via Canale a Taverna Penta, uno dei vicoli e vicoletti schiacciati tra le più nobili Corso Vittorio Emanuele e Via Toledo....
Leggi Di Più
Ho appena lasciato la signora Assunta, per tutti Tina la postina, oggi 95enne, ha ancora tutti i denti, e come ama precisare lei, li ha ancora tutti perché li ha sempre tenuti ben stretti durante la sua vita. Abita in...
Leggi Di Più
Il Capodanno a Napoli vuol dire soprattutto Piazza del Plebiscito, è l’evento simbolo della città, non c’è’ napoletano che non abbia almeno una volta trascorso la notte del 31 dicembre in Piazza del Plebiscito in compagnia di 20.000 persone. Ogni...
Leggi Di Più